Politica per l’ambiente

CSA S.C.p.A., da sempre focalizzata sulla promozione della tutela del patrimonio documentale inteso come risorsa per lo sviluppo della collettività attraverso l’esaltazione del dato informativo, ritiene altresì prioritaria la tutela dell’ambiente allo scopo di contribuire in modo attivo alla gestione sostenibile delle risorse energetiche e naturali e anche al fine di soddisfare le esigenze di lavoratori e clienti.

Difatti, pur essendo il proprio impatto ambientale limitato, CSA ritiene costantemente necessaria la diffusione aziendale della cultura ambientale intesa come valore sociale al fine di migliorare non solo la performance delle proprie attività ma anche per garantire una costante tutela della salute, della sicurezza e del benessere generale di tutte le parti coinvolte.
Di conseguenza, il Consiglio di Amministrazione di CSA ha identificato quale fattore critico di successo l’adozione di una Politica per l’Ambiente che nel tempo ha garantito, e continua a garantire, una costante attenzione all’adeguatezza delle risorse umane nonché alle attrezzature tecnologiche e commerciali. Una politica ambientale che, fra l’altro, mira alla giusta efficacia dei processi di lavorazione e organizzativi dei servizi offerti.

CSA, pertanto, si pone costantemente l’obiettivo di:

  • limitare e prevenire l’inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua;
  • soddisfare i requisiti legali previsti dalla normativa di settore;
  • migliorare costantemente il proprio sistema ambientale;
  • partecipare a gare d’appalto presentando offerte tecniche che tengano conto della sostenibilità ambientale del servizio offerto.

CSA, che è riuscita ad accrescere la fiducia da parte dei clienti e del mercato in generale con le sue certificazioni ISO 9001 e ISO 27001, mediante l’acquisizione della certificazione ISO 14001 per il proprio Sistema di Gestione dell’Ambiente, ha individuato le aree prioritarie di intervento e si è posta anche le seguenti finalità:

  • rendere il proprio Sistema di Gestione per l’Ambiente, non solo conforme alla Norma di riferimento ma altresì efficace rispetto alle performance aziendali;
  • assicurare e mantenere la conformità ai requisiti concordati con i clienti;
  • mantenere la conformità con tutte le leggi e i regolamenti vigenti;
  • perseguire il miglioramento costante delle proprie prestazioni ambientali, tenendo conto delle opportunità tecnologiche offerte dal mercato.

Inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha stabilito i seguenti ulteriori OBIETTIVI AMBIENTALI:

Accrescimento della fiducia dei Clienti

Strumenti di attuazione:
• mirata formazione tecnica ed organizzativa al fine di garantire che ogni funzione operi e produca secondo un’ottica di qualità, rispetto dell’ambiente e prevenzione dei rischi in tutte le attività ed i servizi che svolge sulla base delle proprie competenze;
• prevenzione di sprechi, incidenti e infortuni;
• potenziamento dell’innovazione tecnologica delle infrastrutture aziendali, delle attrezzature e degli impianti;
• efficace gestione delle esigenze delle parti interessate ovvero dei reclami allo scopo di monitorare il livello di gradimento dei servizi.

Coinvolgimento delle consorziate socie

Strumenti di attuazione:

  • adeguata informazione sugli obiettivi e sulle strategie aziendali;
  • adeguata comunione di intenti per il raggiungimento di obiettivi significativi sia nei processi produttivi che in quelli commerciali, nonché nell’approvvigionamento e nell’ambito dello sviluppo di software, tenendo sempre conto dell’impatto ambientale.

Riduzione e miglioramento continuo degli impatti ambientali

Strumenti di attuazione:

  • analisi degli impatti ambientali derivanti da nuovi processi e servizi;
  • ricerca delle più opportune modalità di raccolta, trasporto e destinazione finale del materiale di scarto;
  • riduzione di sprechi di materie prime, energia e acqua, applicando, ove possibile, sistemi di recupero e riutilizzo delle stesse;
  • definizione degli indicatori ambientali di performance.

Comprensione degli effetti sull’ambiente delle attività dell’impresa

Strumenti di attuazione:

  • attuazione di programmi di sensibilizzazione, informazione e formazione del personale anche in materia di regolarità, puntualità ed affidabilità nello svolgimento dei servizi;
  • promozione della comunicazione con gli interlocutori sia interni che esterni (Pubblica Amministrazione, Clienti, Fornitori, Comunità locali, Parti interessate, ecc.) al fine di fornire e acquisire informazioni necessarie per il miglioramento del ciclo di vita del servizio offerto.

Roma lì 15.04.2025

IL PRESIDENTE
f.to Gian Marco Di Domenico